IL CICLO DEL RICICLO

Fare un passo più in là


Nella nostra visione c’è un aspetto importante che abbiamo sempre considerato: la restituzione di un bene, il desiderio di rimettere in circolo un rifiuto valorizzato attraverso una trasformazione.


Come?

Torniamo indietro nel 2009 quando è nato il brand esosport®. Già allora l’idea della condivisione, e della restituzione di un materiale con un nuovo significato, ci stimolava quotidianamente a trovare nuove soluzioni.


Costruisci la tua strada è il nostro claim, a tutto tondo.

Il messaggio identifica il contributo che ognuno di noi può dare all’ambiente con il semplice gesto di avviare al riciclo materiale sportivo esausto: scarpe sportive, palline da tennis e padel, copertoni e camere d’aria di biciclette.

Noi ci impegniamo a rimetterlo in circolo, restituendolo al territorio e alla società.


Con quali progetti?

Superfici per parchi giochi con pavimentazione antitrauma
Il giardino di BETTY®”, un modello di parco gioco che è presente in molte città italiane. Spazi ludici all’aperto per il divertimento dei bambini realizzati con progetti su misura per le tue esigenze.

Piste di atletica leggera
La pista di PIETRO”, una pista d’atletica dedicata all’indimenticato velocista Pietro Mennea. Una struttura mobile e itinerante oppure fissa.
Scegli tu come realizzarla!

Ma ancora:

Pavimentazioni sportive
Sedute e accessori per negozi
Piastrelle modulari, removibili e utilizzabili in edilizia
Oggetti per la casa
Accessori moda

Una visione e una filiera unica e integrata


ESO RECYCLING® gestisce l’intera filiera: dalla raccolta in tutta Italia con la logistica di ESO Società Benefit e la presenza sul territorio di esosport®, alla trasformazione in materia prima seconda fino alla realizzazione del prodotto finito nell’impianto di Tolentino. Inoltre, attraverso il servizio ESOweb, siamo in grado di tracciare e controllare il viaggio dei rifiuti, con la creazione di tre nuovi servizi funzionali per valutare l’efficienza ambientale:

Tracciabilità del rifiuto


Il servizio prevede l’identificazione del singolo collo ritirato presso il produttore del rifiuto, attraverso un QR Code, che accompagna il rifiuto fino all’impianto di recupero; la registrazione delle varie fasi della lavorazione e la trasformazione in lotti di materie prime e prodotti finiti.
Il portale ESOweb consente l’individuazione della tracciabilità e della rintracciabilità dei processi e le lavorazioni subite.
Può essere richiesta, come add-on, la registrazione dei movimenti su un database immutabile attraverso il servizio AWS QLDB.

LCA – Life Cycle Assessment


Il servizio, grazie alle informazioni ricavate dal software ESOweb sulla tracciabilità del rifiuto, permette la redazione di un’analisi del ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) in conformità alle norme internazionali UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044.
Da questa sarà possibile determinare il beneficio ambientale, in termini di kg CO2eq, dovuto all’utilizzo del prodotto recuperato da ESO che evita:
•l’incenerimento o smaltimento in discarica del rifiuto;
• la produzione di materia prima vergine.

Carbon footprint


Il servizio permette, mediante l’ausilio di un tool specifico, la quantificazione delle emissioni di CO2eq associate al ciclo di vita di un prodotto/servizio fornendo all’utilizzatore uno strumento decisionale
utile alla riduzione dell’impatto ambientale dovuto ai prodotti/servizi offerti.

I nostri marchi

Il lieto fine dei rifiuti


Marchi di proprietà o in licenzia trattati nel nostro impianto da ESO RECYCLING®.