Spazi di benessere, equilibrio e sostenibilità
esosport wellness & mindfulness
I nostri spazi esosport wellness & mindfulness nascono per favorire il benessere psicofisico, la connessione con la natura e l’inclusione sociale, grazie all’utilizzo di pavimentazioni in gomma colata ecosostenibile realizzate con materiali riciclati provenienti da scarpe sportive, pneumatici e attrezzature sportive a fine vita.
Queste superfici, progettate per aree relax, percorsi sensoriali, giardini terapeutici e zone di meditazione, uniscono comfort, sicurezza e rispetto per l’ambiente, trasformando ogni luogo in un’esperienza di equilibrio e armonia.
Progettazione su misura per ogni spazio
Ogni progetto viene sviluppato in collaborazione con architetti, designer del paesaggio e tecnici specializzati, per creare ambienti personalizzati e coerenti con le esigenze del contesto:
- Spazi aziendali e corporate wellness
- Giardini sensoriali per scuole e comunità
- Aree relax per strutture sanitarie o riabilitative
- Percorsi mindfulness nei parchi urbani e privati
Grazie alla tecnologia ESO RECYCLING®, le pavimentazioni sono antiscivolo, drenanti, atossiche e completamente personalizzabili in forma, spessore e colore.
Un unico interlocutore, infinite soluzioni
Dal sopralluogo iniziale alla posa finale, seguiamo ogni fase del progetto con un servizio completo “chiavi in mano”:
- Studio tecnico interno e geometra dedicato
- Ufficio commerciale per analisi costi e tempistiche
- Progettazione personalizzata con rendering e simulazioni 3D
- Sopralluoghi e consulenza gratuita
- Supporto per l’approvazione presso enti e amministrazioni
- Lavorazioni certificate UNI EN 1177 e ISO 9001
Un’esperienza sensoriale sostenibile
Le pavimentazioni in colato d’opera esosport offrono una superficie continua e morbida, ideale per esercizi di respirazione, yoga, pilates e meditazione.
La combinazione tra design naturale, comfort acustico e colori rilassanti contribuisce a creare luoghi che ispirano calma, concentrazione e rigenerazione.
Benessere che lascia un’impronta positiva
Ogni realizzazione contribuisce concretamente al riutilizzo dei materiali sportivi dismessi, sostenendo il modello circolare promosso da ESO RECYCLING.
Con oltre 31 giardini del progetto “Il Giardino di Betty” già realizzati in Italia, continuiamo a promuovere una visione di benessere condiviso e rispetto per il pianeta.