Progetto DEMANU.GOAL – Demanufacturing per prototipi sostenibili
PR FESR MARCHE 2021–2027 – Azione 1.1.1
Bando “Ricerca e Sviluppo per innovare le Marche” – Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale di specializzazione intelligente.
Titolo del progetto
DEMANU.GOAL – Demanufacturing per prototipi sostenibili
Il partenariato
Il progetto DEMANU.GOAL mira a sviluppare soluzioni innovative d’arredo, con particolare attenzione ai principi dell’economia circolare.
L’obiettivo è ideare e prototipare arredi sostenibili e circolari che utilizzino materiali riciclati o ecosostenibili e con alte prestazioni in termini di durabilità, disassemblabilità e possibilità di riuso.
Le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale si concentrano sui nuovi materiali e sulle tecnologie per incrementare la circolarità dei prodotti,
sull’inclusione delle pratiche di demanufacturing nella progettazione dei prodotti,
sull’analisi del fine vita delle soluzioni prototipali realizzate e sulla definizione di un protocollo di certificazione per la circolarità dei processi di filiera.
Il progetto intende così contribuire alla transizione verso modelli produttivi più sostenibili, migliorando la competitività del settore e rispondendo alle nuove sfide ambientali e normative a livello europeo.
Obiettivi
- Sviluppare prototipi di arredi sostenibili e circolari che integrino innovative pratiche di demanufacturing.
- Favorire lo sviluppo di prodotti innovativi e circolari, riducendo gli sprechi e il loro impatto ambientale.
- Definire protocolli e strumenti per certificare la circolarità dei prodotti e dei processi di filiera.
- Contribuire alla transizione verso un modello economico circolare per il settore del Legno-Arredo.
Risultati attesi
- Realizzazione di almeno cinque prototipi di arredi ecosostenibili per diverse tipologie di prodotto (cucina, zona giorno e notte, materassi).
- Incremento della circolarità e riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti.
- Sviluppo di un protocollo di certificazione per la circolarità dei prodotti e dei processi nella filiera Legno-Arredo.
- Rafforzamento della competitività del settore attraverso l’incremento delle prestazioni di circolarità dei prodotti.
Durata del progetto: 18 mesi
Importo cofinanziato: € 2.179.534,90
Intensità finanziamento: € 1.464.456,56
Programma: PR FESR MARCHE 2021–2027 – Azione 1.1.1 “Ricerca e Sviluppo per innovare le Marche”
Ambito: Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale di specializzazione intelligente.